www.italianialondra.it

Londra vissuta dagli Italiani ...

Beddington Lane

Sintesi

Beddington Lane è una fermata del tram che ricade a stento nel London Borough of Sutton, trovandosi a poche decine di metri dal confine col London Borough of Merton, rappresentato da un tratto dell'omonima strada, Beddinton Lane. Beddington Corner, un misto di industrie, case a schiera ed aree ancora selvagge, si trova sul lato orientale del Fiume Wandle, a sud dello spazio verde Mitcham Common.

Distanza dal centro: 9,4 miglia.

Attrattiva: immediatamente a ridosso della fermata, può interessare lo spazio verde Mitcham Common.

Descrizione dell'area attorno alla stazione

Scendendo dal tram, seguite il percorso che vi consente di raggiungere la strada Beddinton Lane (direzione nord-sud) proprio nel punto in cui incrocia Brookmead Road (direzione verso est). Se attraversate ed andate in quella direzione o verso nord, raggiungendo lo spazio verde Mitcham Common, entrate nel London Borough of Merton. Ma Beddington si trova verso sud. Peranto, per raggiungerlo, andate a destra, seguendo la strada per oltre 1 miglio (se non volete camminare, utilizzate il tram e scendete alla sub-fermata "Beddington Village, Stop M, ID fermata: 55393).

Toponimo

La prima ricorrenza del nome dell'area si avrebbe nel 675 (il documento riporta la data del 727), in una concessione con cui Frithuwold (Frithenwald o Frithwald), "subregulus" (Vassallo del Re) del Surrey, ed il Vescovo Eorcenwold (Erkenwald) donano all'Abbazia di Chertsey 20 unità (mansae) a Molesey, 10 a Petersham, 7 a Tooting con Streatham, 7 a Mitcham, 30 a Sutton, 10 a Carshalton (Æuueltone), 20 a Beddington, 7 a Waddington, 20 a Coulsdon, 20 a Merstham, 5 a Chipstead con Chaldon, 10 a Banstead con Suthemeresfelda (Canon's Farm a Banstead), 5 a Tadworth, 20 ad Epsom, 30 ad Ewell con Cuddington, 20 a Cheam con pascolo per maiali nel Bosco, 20 a Bookham con Effingham, 20 a Cobham con Pointers, 5 ad Esher, 5 ad Apps Court, 10 e 2 ad East e West Clandon, 2 a Albury, 4 a Compton, 5 ad tHenley Park (Surrey), 30 a Winchfield con Elvetham (Hants.), 8 a Byfleet con Weybridge (Surrey), 10 a White Waltham (Berks). Il testo è in Latino. Al principio, abbiamo usato il condizionale visto che l'originalità del documento è fortemente posta in discussione, essendo ritenuto l'atto "dubbio o falso", "falso", "realizzato in parte basandosi su un simile documento del 672-674" (in cui compaiono le medesime parti), "potrebbe avere qualche elemento di valore storico, probabilmente formulato in Epoca Anglo-Sassone", "concessione forse scritta per sostituire un documento perso", con osservazioni anche sulla forma dei nomi dei luoghi utilizzati. Il testo del documento è il seguente (abbiamo evidenziato le parti salienti per agevolare la lettura): "Hæc est carta Fritheuualdi et Earkenuualdi fundatorum Monasterii quod nuncupatur Certeseig, id est insula Cirotis . [I]n nomine domini Dei salvatoris nostris Jhesu Christi . Hanc donationem juris nostri ego Fritheuualdus subregulus provinciæ Surrianorum una cum venerabili patre Erkenuualdo propria voluntate sana mente integroque consilio ad libertatem uniuscujusque rei concedimus et de nostro jure in monasterium quod nuncupatur Certeseg transcribimus ad augendum idem monasterium quod primo sub Rege Egberto constructum est . Hæc est enim reliqua villularum possessio ultra aquam quæ dicitur Waie , quæ ad idem monasterium jure hæreditario et de nostro patrimonio donavimus concessimus et confirmavimus . scilicet . xx . mansas apud Muleseie . x . apud Piterichesham . vii. apud Totinge cum Stretham . vii . apud Micham . xxx . apud Subtone . x . apud Æuueltone . xx . apud Bedintone . vii . apud Whatindone . xx . apud Curedesdone cum pascuis illuc rite pertinentibus . necnon . xx . apud Mestham . v . apud Chepstede cum Chalvedune . x . apud Benstede cum suˇemeresfelda . v . apud ˇeddewurˇe . xx . mansas apud Ebesham . xxx . apud Euuelle cum Cotintone . xx . apud Cegeham cum porcorum pascuis in ˇanewald . xx . apud Bocham cum Effingeham . xx . apud Coveham cum Pontintone . v . apud Essere cum quinque mansis apud Epse . x . apud Clenedone . et in altera Clenedone . ii . apud Aldeburi . iiiior . apud Comptone . v . apud Henlea . xxx . apud Winchefeld 'cum Elfteham' apud Byflete . viii . mansas cum Weibrugge . x . apud Waltham. Hæc ergo donatio taliter a nobis concessa est et confirmata ut ab omni jugo mundiali sit libera et inviolabilis permaneat. Si quis vero hanc donationem vel libertatem augere voluerit adaugeat omnipotens Deus sibi longævam in hoc sæculo vitam et post finem istius vitæ cælestis regni jocunditatem. Si quis vero, quod non optamus , huius decreti syngrapham infringere temptaverit , aut aliter quam a nobis statutum est mutare studuerit, sit a consorcio æcclesiæ Christi et a collegio sanctorum hic et in futuro segregatus, parsque ejus cum avaris rapacibusque ponatur , ejusque ligamine se sciat esse constrictum cui Christus claves regni cælestis commendans ait. 'Tu es Petrus et super hanc petram ædificabo æcclesiam meam , et tibi dabo claves regni cælorum et quodcunque ligaveris super terram ; erit ligatum et in cælis , et quodcunque solveris super terram ; erit solutum et in cælis.'1 Namque adhuc pro ampliori firmitatis testamento omnimodo præcipimus atque præcipiendo monemus et obsecramus ut maneat ista donacio atque libertas insolubiliter ab omni sæculari servitute exinanita et inconcussa , ut prædiximus , cum omnibus per circuitum ad se rite pertinentibus scilicet . campis . pascuis . pratis . silvis . aquis . stagnis . et rivulis. Idcirco huius donationis et confirmationis munificentiam tam firmiter et immobiliter imperamus observari quia pro hoc ab omnipotenti domino cælestis regni beatitudinem speramus accipere illo largiente cui est honor potestas et imperium per infinita sæculorum sæcula . Amen. Acta est hæc præfata donatio et confirmatio anno dominicæ incarnationis . dcc . xxvii. Ego Fripeuualdus donator una cum Erkenuualdo subscripsimus. + .
Et ut firmius hæc donatio et confirmatio stabilis fieret a Wlfario Rege Mercianorum hæc cartula confirmata est. Nam et in altare posuit manum suam in villa quæ vocatur Tamu et manu sua propria signo sanctæ crucis subscripsit . + .
Similiter Humfridus episcopus rogatus ab Erkenuualdo manu propria subscripsit . + .
".

La notevole inccertezza in merito al primo documento noto, induce generalmente a ritenere la prima vera ricorrenza del nome dell'area quella riportata in un documento successivo, del 900 (o 901)-908, come "Beadinctun" e "Beaddinctun", in una lettera di Denewulf, Vescovo di Winchester, al Re Eduardo Il Vecchio, con cui si sancisce il rispetto del possesso reale di terreni, del bestiame e scorte agricole delle fattorie a Beddington nel Surrey relative a 70 unità ivi ubicate. A differenza della precedente concessione, questo atto è ritenuto da più parti "autentico", aggiungendosi che "il testo Latino è probabilmente secondario", pur avanzandosi osservazioni in merito alla storia della Tenuta, ad elementi di formulazione, nonché a dettagli della terminologia impiegata. Il testo è in Latino e Sassone (abbiamo evidenziato i dati salienti, per agevolare la lettura): "Beadinctun . In nomine domini Ego Denewulfus episcopus indico Edwardo regi domino meo de terra illa Beaddinctun de quæ egisti apud me ut ego eam tibi commodarem . Vnde mi care nunc a conventu 'Wintonie' optinui et apud seniores et apud juniores . quod ipsi bono favore concedunt michi ut eam tibi per cartam tradam quamdiu vixeris sive ad possidendum sive ad commodandum alteri cuicunque tibi magis placuerit . Huius terræ sunt . lxx . hidæ . et est modo tota bene procurata . quæ quando dominus meus michi eam tradidit omni peccunia caruit. et pauperibus hominibus erat destitutum . Tunc ego ipse peccuniam in ea reparare studui ; unde interim pauperes vixerunt . et nunc nos eam tibi libenter concedimus . Set nunc familia ipsa expetit te . ut post dies tuos loco suo iterum restituatur . modo habetur ibi pecunia quantum pro hyemæ residuum fuit . ix . veteres boves . et . iiii . et . c . xi . veteres porci . et . l . arietes . preter jus porcorum quos porcarii debent habere . et . xx . bacones . Non fuit ibi frumenti quid . nisi quantulum fuit præparatum ad firmam episcopi . Sunt autem ibi . xc . acræ seminatæ . Nunc vero rogamus et ego ipse episcopus et tota familia Wincestriæ . et hoc tibi ad elemosinam . quo pro amore Dei et ipsius sanctæ æcclesiæ terram æjusdem loci amplius non expetas . quia videtur eis o rex tua necessaria præceptio . quatinus nec tibi nec nobis Deus debeat imputare hanc imminutionem diebus nostris actam . quia ibi affuit magna ex parte Dei obtestatio eorum qui eandem terram eidem loco concesserunt . Ic Denewulf bisceop ky∂æ Eadwarde kyninge minum hlafurdæ ymb ˇæt land on Beaddinctune ˇæ ∂u mæ firmdig to wæræ ∂æt ic ˇæ lendæ . ˇonnæ min leof hæbbe ic nu æt ∂am hiwum fundæn on Wintæ ceastræ gæ æt gieldran gæ æt giengran ˇæt hie mæ mid ealræ æstæ unnun his mæ ∂æt to bociunnæ ˇinnæ deg swu∂æ to brucannæ swu∂um to lænannæ ∂æ ˇæ leofust bi∂ . ˝onne his ˇæs lon∂æs hund seofontig hida. and is nu eall ge wæred and ∂u hit æst min laford mæ to læt . ˇu wæs hit ierfælæas and mi∂ æ∂num folce aburod . And ic ∂u sælf ˇæt ierfæ to ge strindæ . ˇæt ∂ær mon si∂∂un bi wæs . And wæ his ˇæ nu swy∂æ eadmodlicæ unnon . ˝onnæ min leof siondon hiwun nu firmdige ˇet hit æfter ˇinum degæ to ˇæræ stowæ æft agyfæn sie . ˘onnæ is ˇær nu irfæs ˇæs ˇæs stranga wintær læfæd hæf∂ . nigon eal∂ hri∂ru . and feower . and hund ændlæftig ealdra swina . and fiftig wæˇæra butan ˇam scipæ and swinum ˇæ ∂a hirdas habban sculon . ∂ara is twæntig ealdra . And ˇær is hund endlæftig ealdra sceapa . 7 seofæn ˇeowæ mæn . And twæntig flicca . and næs ˇær cornæs mare ˇonne ˇær wæs bisceopæs færm gæ gearwodu . and ˇær hund niogontig gæ sawenra æcæra . ˝onne biddæ∂ ˇæ bisceop 7 ˇa hiwan on Wintan ceastræ ∂æt to ælmæssan for Godæs lufan and for ∂æræ haligan ciricean ˇæt ∂u ˇære stowæ londæs maræn ne willnie . for ∂am ˇe him ∂ync∂ ynbæ dune hæs . ˝æt na∂ær ne ˇæ ne us God ne ˇurfa on cunnan for ˇæræ waniungæ on urum dæge for ˇam ˇe ∂æræ wæs swi∂æ micel Godes bæbodd ˇa mæn ˇa lond to ˇære sto∂æ ge sealdæ.".

Successivamente, si legge "Bedintone" (933, Concessione Sassone dubbia), "Beddintone" (1086, Domesday Book), "Bedington" (1229), "Beddyngton" (1340). Beddington Park ricorre come "Ye Parke" (1579), "Beddington Park" (1819, Ordnance Survey Map). "Beddington Corner" appare sulla già citata Ordnance Survey Map del 1819, e corrispondeva all'angolo nord-occidentale della originaria Parish; oggi, il nome è usato per indicare l'incrocio tra Goat Road, Carshalton Road e London Road. In merito al significato del termine, si tratta chiaramente di un nome composto dell'Old English, formato da un nome personale (Bēada o Beadda) + "ing" (connetivo intermedio) + "tūn" (Tenuta, cascina, fattoria), per cui, significa "Cascina o Tenuta associata a un uomo chiamato Bēada o Beadda". Va rilevato che Daniel Lysons fornì una diversa interpretazione: "Il nome di questa Parish ha subito poche variazioni; nel Domesday, è scritto Beddintone. Bedding, in Sassone, significa un letto o un alloggio: se da questa etimologia si desume qualcosa, deve essere, che Beddington è stato il primo stadio fuori Londra, su una delle grandi strade. La strada romana per Stane Street ed il Sussex, passava attraverso la Parish".

Storia

L'abbondanza delle Fonti e della Bibliografia ci ha indotto ad operare una selezione. Informazioni fondamentali sulla Storia dell'area sono fornite da Daniel Defoe in "A tour through the whole island of Great Britain, divided into circuits or journies" (Letter 2, Part 3: Hampshire and Surrey) (1769); da Daniel Lysons in "The Environs of London: Volume 1, County of Surrey" (1792), alla voce "Beddington" (pagine 49-67) e "Appendix: Additions and corrections" (pagine 541-572); da Owen Manning-William Bray in "The History and antiquities of the county of Surrey" (1809); si leggono in "A Topographical Dictionary of England" (1848), alla voce "Beddinton St. Mary" (pagine 188-194); sono fornite da Walter de Gray Birch in "Cartularium saxonicum: a collection of charters relating to Anglo-Saxon" Volume 1, pagina 64, concessione numero 39 (1885) e Volume 2, pagina 281, concessione numero 618, pagina 282, concessione 619 (1885); da John William - Willis Bund in "Episcopal registers. Diocese of Worcester. Register of Bishop Godfrey Giffard, September 23rd, 1268, to August 15th, 1301" (1902, Worcestershire Historical Society); si leggono in "A History of the County of Surrey: Volume 4" (1912), alle voci "The hundred of Wallington: Introduction and map" (pagina 163) e "Parishes: Beddington" (pagine 168-178); sono fornite da E. Thurlow Leeds in "The Archæology of the Anglo-Saxon Settlements" (1913), pagina 54; si leggono in "An Inventory of the Historical Monuments in London, Volume 3, Roman London" (1928), alla voce "Introduction: London in the 5th century" (pagine 62-68); sono fornite da Walter H Godfrey in "Survey of London Monograph 15, St Bride's Church, Fleet Street" (1944), alla voce "History of St Bride's: Clergy and parishioners in the fifteenth and sixteenth centuries" (pagine 12-15); si leggono in "A History of the County of Surrey: Volume 2" (1967), alle voci "House of Cluniac monks: Abbey of Bermondsey" (pagine 64-77) e "House of Carthusian monks: Priory of Sheen" (pagine 89-94); sono fornite da A. D. Mills in "A Dictionary of London Place-Names" (2010) e "A Dictionary of British Place Names" (2011); si leggono in "Brewer's Dictionary of London Phrase & Fable" (2011), che traduciamo e sintetizziamo liberamente. Ulteriori abbondanti informazioni si trovano in "Letters and Papers, Foreign and Domestic, Henry VIII" (1898), nei Registri della Camera dei Comuni e della Camera dei Lords.

1. Eventi storici di riliievo

1.1 Preistoria

Il territorio di Beddington vanta frequentazione remota. In relazione ad alcune delle lunghe Epoche in cui può approssimativamente essere suddivisa la Storia dell'Umanità, segnaliamo i seguenti ritrovamenti:

1.2 Romani

Numerosi rinvenimenti afferenti all'Epoca Romana sono stati rinvenuti nell'area di Beddington, tra cui ricordiamo il sito di un insediamento Romano-Britannico, sito di confine di un accampamento Romano-Britannico. di ville Romane, ceramiche, monete, bare di piombo, sepolture e cremazioni Romano-Britanniche, artefatti, fossati. Già trattando di Hackbridge, abbiamo ricordato che nei paraggi di Woodcote (poco circa 3 miglia a sud della stazione di Beddington Lane), i primi Antiquari, William Camden, Aubrey, John Horsley, Roger Gale, dichiararono di aver visto o sentito parlare di resti Romani di edifici, pozzi, mattoni, urne e monete. Fu, perciò, selezionato come il sito di Noviomagus, Ncomagus o Noiomagus degli "Itinerari". Poiché in Gran Bretagna, sicuramente più di un posto fu chiamato Noviomagus, l'identificazione è possibile ma incerta.

1. 3 Sassoni

I dintorni del Basso Tamigi videro la presenza dei primi Cimiteri Sassoni (sepolture bruciate) a Croydon, Mitcham, Beddington ed altrove. Vi sono certamente prove sufficienti per indicare che i Sassoni penetrarono molto la Valle del Tamigi nei pochissimi decenni dalla "Risposta di Onorio del 411 (Imperatore Romano d'Occidente, che in risposta alla richiesta d'aiuto dei Britannici, tacitamente accordò loro l'autogoverno, e quindi, l'autodifesa, poiché stava combattendo i Visigoti condotti da Alarico in Italia, che avevano raggiunto Roma, posta sotto assedio, nonché, nel sud della Gallia. Va osservato che alcuni dei moderni Studiosi ritengono che il riferimento non sia stato fatto alla Britannia, ma al Brutium = Abruzzo). E' possibile che i Sassoni abbiano creato insediamenti occasionali ancora prima di tale data. È lecito immaginare le loro piccole flotte risalire il Tamigi sotto i cancelli chiusi di Londra che potrebbe averli guardati con la stessa indifferenza cauta con cui, quattro secoli dopo, la Londra Sassone vide abbastanza spesso le lunghe navi vaganti dei Vichinghi. Infatti, come scrisse E. Thurlow Leeds, "Tutti i risultati della ricerca archeologica ... dimostrano in modo definitivo che gli immigrati Sassoni hanno fatto pieno uso della rotta del Tamigi, senza ostacoli da Londra o dai suoi abitanti.".

1.4 Normanni

Nel 1086, al tempo del Domesday Book, Beddington rientrava nella Hundred di Wallington nell'ambito della Contea del Surrey. "Beddingtune" ricorre in due distinte voci (v. paragrafi dedicati ai Manors) che totalizzano 62 nuclei familiari (dato rilevante) e 50 unità tassabili (dato ampio), così caratterizzate:

1.5 XII secolo

Nel 1159, il diritto di nomina del Rettore (advowson) della Chiesa di Beddington fu concesso da Sibyl de Wateville ed Ingelram de Funteneys all'Abbazia di Bermondsey, che nel medesimo anno ottenne da Enrico II la conferma di tale diritto. La Chiesa di St. Mary si trova ad 1,9 miglia a sud della fermata di Beddinton Lane.

1.6 XIII secolo

A partire dalla metà di tale secolo, risalgono gli elementi strutturali residui più antichi della Chiesa di St. Mary, rappresentati dagli archi della Navata.

1.7 XIV secolo

Una parte della Canonica venne separata dalla Chiesa di St. Mary "ab antiquo", almeno dal 1309 (scomparendo dopo il 1540) ed il suo patrocino appartenne al Manor di Beddington Huscarl ed è sempre passato con esso. I profitti di tale porzione consistettero principalmente delle decime di 200 acri di terra chiamati "Huscarl's Feud" a nord della Chiesa, che avevano annessi una casa e 20 acri di terra a sud della Chiesa (dopo la Soppressione dell'Abbazia di Bermondsey, nel 1538, il diritto di nomina del Rettore rimase alla Corona, venendo successivamente acquistato dalla Famiglia Carew; da quel momento, discese col Manor di Beddington). Nel 1347, Eduardo III concesse una licenza al Convento di Bermondsey per appropriarsi della Chiesa di Beddington e di comprare terreni e caseggiati per il valore di 20 sterline.

1.8 XV secolo

William Denys, Rettore della Chiesa di St Bride's (Fleet Street) dal 1403 al 1407 (testamento datato 1412), fu anche Rettore della Chiesa di Beddington, allora nel Surrey. 

1.9 XVI secolo

Beddington Park, nel nord della Parish, è l'antica sede della Famiglia Carew. Dopo l'incameramento dei beni di Sir Nicholas Carew, giustiziato nel marzo 1539, Enrico VIII usò la Casa come sua residenza e recintò un parco dove soleva cacciare. La Tenuta venne riattribuita dalla Regina Maria I (1553-1558) a Sir Francis Carew, figlio di Sir Nicholas, il quale stando ad Aubrey, ricostruì la Casa, sebbene Fuller riporta che Sir Nicholas, che morì nel 1539, la costruì. Sir Francis vi intrattenne la Regina Elisabetta I (1558-1603), ed è documentato sul suo monumento nella Chiesa e c'è una strada nei paraggi chiamata Queen Elizabeth's Walk, ma non è certo che tale nome sia antico.

1.10 XVII secolo

In tale secolo, possiamo avvalerci della descrizione di Beddington operata da due Autori. Nel 1658, John Evelyn visitò Beddington, così descrivendolo: "A Beddington, antica sede della Famiglia Carew, una bella sala antica ma una casa in rovina, famosa per il primo giardino di arance in Inghilterra, ma ora alberi eccessivamente cresciuti piantati nel terreno ed assicurati in inverno con tabernacolo di legno e stufe. Tale sede è raramente interessata dalle piogge, giacendo in basso e circondata da buoni pascoli. I melograni resistono qui.". Anche Daniel Defoe (circa 1660-1731) tratta di Beddington: "... Beddington, dove è ancora la sede o villa di Sir Nicholas Carew, era una bella costruzione al tempo del Signor Camden (ndr 1551-1623), ma adesso è quasi ricostruita dalle fondamenta, dal presente proprietario, Sir Nicholas Carew, che ora possiede tale Tenuta, e che è uno dei rappresentanti per la Contea del Surrey; la casa è magnificamente grande ed i giardini sono squisitamente raffinati; tuttavia, gli Architetti dicono che le due ali sono troppo profonde per il corpo della casa, che sarrebbero dovute essere più larghe, o non così lunghe; il cortile davanti a loro è straordinariamente bello, e il canale nel parco, prima del cortile, è così bello che nulla può essere migliore, avendo un fiume che lo attraversa; i giardini sono eccessivamente ingranditi, occupano tutta la parte piatta del parco, con vista o prospettive attraverso il parco, per due o tre miglia; gli aranci continuano e sono davvero meravigliosi; sono gli unici alberi di arancio uniformi in Inghilterra ed hanno case mobili per coprirli in inverno; sono carichi di frutta durante l'estate, e i giardinieri ci hanno detto che sono nel terreno dove ora crescono oltre 80 anni.".

1.11 XIX secolo

In base alla Legge sulle recinzioni del 1812, i terreni comuni di Beddington e Bandon (citato già nel 1229 e 1241, a Bandon Hill, a circa mezzo miglio a sud di Beddington Park, dove, nel 1899, aprì il Cimitero di Beddington, Wallington e Coulsdon) furono recintati e creati degli spazi coltivabili ad orto da parte delle persone interessate nei campi comuni (500 acri) e terreni incolti. Nel 1843, fu costruita la Scuola nazionale, che venne ampliata nel 1889: Nel 1872, fu costruita la Scuola materna e ricostruita nel 1895, mentre la Scuola per ragazze di Beddington Corner fu costruita nel 1848 (quella materna e per ragazzi nel 1906). Nel 1848, "A Topographical Dictionary of England" descrive Beddington (St. Mary) come segue: "a parish, in the union of Croydon, Second division of the hundred of Wallington, E. division of Surrey, 1½ mile (W.) from Croydon; containing, with the hamlet of Wallington, 1453 inhabitants. This parish comprises 3909 acres, whereof 98 are common or waste, and is intersected by the river Wandle; the soil is light and gravelly, and towards the north the surface is flat. The living is a rectory, valued in the king's books at £13. 16. 8., and in the patronage of Capt. Carew: the tithes, with those of Wallington, have been commuted for £1200, and there are 49 acres of glebe. The church, beautifully situated in Beddington Park, close to the ancient mansion, is a handsome edifice with a fine tower, chiefly in the later English style; it was built in the reign of Richard II., and contains some monuments to the memory of the Carew family. Several schools are supported by subscription; and there are bequests to the poor, the principal of which is one of £1000 by Mrs. A. P. Gee, in 1825. The first orange-trees introduced into England are said to have been planted in Beddington Park. Roman urns and other relics have been discovered.". Nel 1870-1872, l'Imperial Gazetteer of England and Wales di John Marius Wilson descriveva Beddington, allora nel Surrey, come segue: "a Village and a parish in Croydon district, Surrey. The village stands on the river Wandle, near the Southeastern and the Wimbledon and Croydon railways, 2¼. miles W of Croydon; and it has a station on the latter railway, and a post office under Croydon, London S. The parish includes also the place called Beddington Corner, and the hamlet of Wallington. Acres, 3,909. Real property, £12,060. Pop., 1,556. Houses, 311. The property is divided among a few. The manor belonged to the Carews from 1360 till 1860. Beddington House, on the manor, now the seat of the Rev. A. H. Bridges, is chiefly a brick edifice of 1709; but includes a great hall, with very rich open roof, visited by Queen Elizabeth; and contained interesting family portraits, a curious trophy of arms, and an elaborately-formed door-lock. An orangery here, destroyed in 1739, sprang from pips imported by Sir Francis Carew, the brother-in-law of Sir walter Raleigh, the first pips planted in England. At Woodcote, in the southern part of the parish, many Roman remains have been found. The living is a rectory in the diocese of Winchester. Value, £1,212.* Patron, the Rev. A. H. Bridges. The church shows Norman traces; was founded before the Con quest, and rebuilt of flint in the time of Richard I.; was renovated and extended, at a cost of £3,000, in 1850; and was again repaired in 1869. The p. curacy of Wallington is a separate charge, formed in 1867.". Nel 1887, il Gazetteer of the British Isles di John Bartholomew descriveva Beddington come segue: "par. and vil. with ry. sta., mid. Surrey, 2 miles W. of Croydon -- par., 3951 ac., pop. 5492; vil., 3128 ac., pop. 2485; P.O.".

1.12 XX secolo

Nel 1901, quando venne costruita la "Parish Hall", la popolazione della Parish di Beddington era pari a 4.812 persone. Nel 1912, essa conteneva 3.127 acri e mezzo, compresi 1.439 acri di terra coltivabile, 614 acri di prati permanenti e 45 acri di boschi. Nel territorio della Parish veniva coltivata la Lavanda ed erbe medicinali. Sempre nel 1912, il Villaggio, situato lungo le rive del Wandle, veniva definito "pittoresco" e così descritto: "La parte principale si trova a nord della strada principale, su una strada che porta in direzione di Mitcham Common e degrada verso il livello del fiume, che attraversa tramite un moderno ponte a traliccio. Una parte del villaggio si trova anche su una strada secondaria, che, lasciando la strada principale a breve distanza a ovest di quella appena menzionata, degrada verso il fiume e, seguendo il suo corso verso est, si ricongiunge alla strada principale attraverso il ponte. Sul lato occidentale di questa strada, all'incrocio con una stradina che porta ad ovest verso la Chiesa, ci sono tre case a graticcio, probabilmente del XVI secolo. Vicino all'incrocio della strada principale con la strada maestra si trova una casa di mattoni a due piani del tardo XVII secolo, con un terzo piano nel tetto a tegole. La Chiesa si trova a circa un quarto di miglio ad ovest del villaggio, un poco a nord della strada maestra. Nei terreni della casa adiacente Beddington Park, sul lato settentrionale, si trova un granaio ottagonale di mattoni rossi, con un tetto di tegole piramidali in cui è vi è una colombaia. Questa sembra essere della metà del XVIII secolo. Molte case sono state costruite negli ultimi anni e il villaggio sta iniziando a diventare suburbano.". Durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 7 ottobre 1940 ed il 6 giugno 1941, Beddington Nord venne colpito da 67 bombe tedesche altamente esplosive, Beddington Sud da solo 16.

2. Manors

Già sapete dell'incertezza in merito alla concessione del 675 in cui comparirebbe per la prima volta Beddington, con cui Frithwald, Vassallo del Re del Surrey, ed il Vescovo Erkenwald diedero Mitcham, Beddington, Sutton e 20 unità (mansae) a Morden all'Abbazia di Chertsey.  Inoltre, nel 900-908. una lettera di Denewulf, Vescovo di Worcester al Re Eduardo Il Vecchio rispetta il possesso reale di terreni, animali e scorte a Beddington, mentre Edgard confermò certi terreni a Beddington alla Cattedrale di Winchester. Tuttavia, nessuna connesione può essere trovata tra le sovraindicate concessioni ed i possedimenti riportati nel Domesday Book, nel 1086, quando, esistevano due Manors, come avete letto in precedenza. Approfondiamo la questione.

2. 1. Manor di (Home) Beddington

Corrisponde a "Beddingtune" che abbiamo indicato in precedenza come "Voce 1", che nel 1066, aveva come Lord Azur (o Azor) di Slindon, Overlord il Re Eduardo Il Confessore, nel 1086, il Lord era Robert di Vatteville (Wateville), il Tenant-in-chief Richard de Tonbridge, figlio del Conte Gilbert, antenato dei Clares. Tale Manor sembra essere rimasto alla Famiglia Wateville sino al 1159, quando il diritto di nomina del Rettore della Chiesa fu dato all'Abbazia di Bermondsey da Sibyl de Wateville, sorella di William de Wateville, vedova di Alan Pirot e moglie di Ingelram de Funteneys. Nel 1196, i terrreni di quest'ultimo a Beddington vennero incamerati dalla Corona. Sembra che successivamente vennero concessi a William de Es (o Eyers), visto che nel 1204, la custodia dei terreni di Eustace de Eyers a Beddington fu data ad Eudo de Reeve, Roger de Bandon ed altri. Nel 1245, Enrico III concesse a Raymund de Luk ed ai suoi eredi i terreni di Beddington in precedenza posseduti da Hugh de Eyers, al canone di un arco di legno da 12 d. annui ogni Settimana di Pentecoste. Raymund lasciò una figlia, Isabel, che sposò Reginald Gacelyn. Isabel morì nel 1262 e Reginald nel 1266 o 1267. Sir John de Tudemersse tenne i suoi caseggiati in custodia per tre anni dopo la Battaglia di Lewes (1264) e Geoffrey Gacclyn undici anni dopo. Ralph de Sandwich poi tenne per uso del Re sino al 1276, in qualità di Incameratore del Surrey. Geoffrey crebbe un ragazzo, dichiarando che si trattasse del figlio di Isabel. La Giuria ebbe dubbi in merito a che avesse dato alla luce un figlio in una qualsiasi Contea dell'Inghilterra; qualora non ne avesse avuto, l'erede più prossimo sarebbe stato Arnold de Clarak. Tuttavia, il Manor di Beddington andò a John Roges, detto essere il figlio di Isabel da un certo Rogo.  John morì senza figli nel 1302, ed il Manor venne nuovamente incamerato dalla Corona e concesso al medesimo canone a Thomas Corber, il cui omonimo figlio morì possedendolo, soggetto alla dote di sua madre per 1/3. Contro Thomas Corbet (il padre), Edmund Gacelyn avanzò un'azione legale reclamando il Manor come consanguineo ed erede di John Roges, cioè, figlio di Geoffrey, fratello di Denise, madre di Rogo, marito di Isabel. Tale Rogo, perciò, deve stare nell'albero genealogico del querelante, per Reginald de Gacelyn, perché se Isabel avesse avuto un figlio da un primo marito Rogo, Geoffrey de Gacelyn non avrebbe potuto reclamare alcuna parentela con lui, il suo legame era necessariamente attraverso Reginald de Gacelyn. Alla fine, però, Corbet vinse la causa come beneficiario per il fallimento degli eredi collaterali alla figlia di Raymund de Luk. Nel 1338,  con una multa di 100 scellini, ottenne il perdono Thomas de Morle, per aver acquistato il Manor di Beddington da Thomas Corbet, figlio del giovane Thomas, senza licenza reale, e nel 1345 Richard de Wylughby ed Elizabeth sua moglie dovettero pagare un'altra multa di 100 scellini per aver ottenuto il Manor senza licenza d'acquisto da Thomas de Brayton, Dipendente del Re, al quale Thomas de Morle l'aveva trasferito. Nel 1347, Richard de Wylughby comprò un mulino a Beddington da Walter de Kenele. Nel 1352, Richard ed Elizabeth ottennero la licenza a fittare il Manor a vita a Nicholas Carew, che secondo l'albero genialogico della Famiglia Carew precedentemente conservata a Beddington e stampata da Manning e Bray (v. Bibliografia) sposò la loro figlia Lucy, vedova di Thomas Huscarl. Nel 1363, dopo la morte di Richard, Elizabeth trasmise il Manor "in fee" a Nicholas Carew, Patrocinatore della Chiesa di Beddington, che nel 1373 ottenne la concessione di libera caccia nel suo Manor di Beddington e morì possedendolo nel 1390, lasciando un figlio Nicholas. Il Manor (insieme a quello degli altri Manors, poiché la sua famiglia comprò a Beddington, come si vedrà sotto quelle teste) continuò nella Famiglia Carew sino ai tempi di Giorgio II (1727-1760). Nel 1421, Roger Heroun ed altri furono nominati Amministratori fiduciari da Nicholas Carew per tenere i Manors al suo uso e l'uso del suo testamento. Nel 1432, dopo la sua morte, essi li diedero a suo figlio Nicholas secondo la linea maschile. Il figlio del più anziano dei figli di Nicholas, l'erede del primo nome, morì senza figli e le proprietà passarono prima a suo zio James Carew, che morì nel 1492, e poi a Richard suo cugino, il figlio di suo zio James. Nel 1501, Sir Richard Carew era Sceriffo del Surrey. Suo figlio Sir Nicholas Carew, che gli successe nel 1520, fu "Master of the Horse" (un tempo, un importante Funzionario della Famiglia del Sovrano, competente per tutte le questioni attinenti ai cavalli, scuderie, carrozze) di Enrico VIII e fu Sceriffo del Surrey e Sussex nel 1518–1519. Nel 1539, fu catturato per alto tradimento come sostenitore del Marchese di Exeter e fu giustiziato nel marzo di quell'anno. Il Manor fu incamerato dalla Corona e, nel 1552, fu concesso da Edoardo VI a Thomas Lord Darcy, insieme col Labirinto dei conigli di Woodcote. Francis Carew, tuttavia, riguadagnò il possesso di Beddington con il resto delle Tenute del padre durante il Regno di Maria I. Egli morì senza contrarre matrimonio nel 1611, lasciando le sue proprietà a Nicholas Throckmorton, il figlio più giovane di Sir Nicholas Throckmorton ed Anne Carew, sorella di Francis, che divenne Cavaliere ed assunse il nome di Carew. Egli morì nel 1644, lasciando come erede Sir Francis, che morì nel 1649, venendo succeduto da Sir Nicholas (1635–1687).  Francis Carew, figlio di Nicholas, morì nel 1689. Suo figlio Nicholas (1686-1726) fu membro del Parlamento per il Surrey dal 1722 alla sua morte e fu nominato Baronetto nel gennaio 1714-15. Egli sposò Anne, figlia di Nicholas Hackett. Suo figlio (di Lui), Sir Nicholas Hackett Carew, che morì nel 1762, ebbe solo due figlie, una delle quali morì prima di lui nel 1752, e l'altra, Catherine, morì zitella nel 1769. Il Manor andò a Richard Gee, nonno di Philippa, sorella di Sir Francis, il nonno di Sir Nicholas Hackett Carew. Richard Gee assunse il nome di Carew, ma morì senza contrarre matrimonio nel 1816, passando le sue proprietà alla vedova di suo fratello, Anne Paston Gee, anche Lei senza prole, e conseguentemente, trasmise la proprietà al cugino Sir Benjamin Hallowell, che assunse lo stemma ed il nome di Carew e morì nel 1834, essendo suo erede il figlio Capitano Charles H. Carew. Nel 1857, venne approvata una legge relativa alla "Carews' Estate", in virtù della quale nel 1859, la proprietà dei Carew venne venduta. I Manors di Beddington e Bandon furono comprati dal Reverendo Alexander Henry Bridges di Beddington, figlio di Sir Henry Bridges (1786-1859), non imparentato con i Bridges di Wallington. Nel 1912, il Manor era tenuto da suo figlio John Henry Bridges, nato nel 1852 e sposato nel 1879 con Edith Isabella, figlia di Henry Tritton.

2.2 Manor di Beddington alias Huscarl

Corrisponde a "Beddingtune" che abbiamo indicato in precedenza come "Voce 2", che nel 1066, aveva come Lord Ulf, figlio di Manni Swart, l'Overlord era Eduardo Il Confessore, nel 1086, il Lord era William, figlio di Turold, il Tenant-in-chief Miles Crispin. Al principio del XIII secolo, il Manor di Beddington Huscarl appare essere stato nel possesso della Famiglia così denominata. Nel 1215, Giovanni Senza Terra diede a "Denis the Clerk" i terreni di William Huscarl di Beddington, del valore di 25 sterline. La Famiglia Huscarl sembra aver riottenuto il possesso, dato che tra il 1239 ed il 1240, si tenne una causa tra Agnes Huscarl ed il Priore di Merton relativa a diritti di pascolo comuni a Beddington. Nel 1255, William Huscarl confermò ad Agnes, moglie di Ralph de Bek, evidentemente la vedova del padre di William, un "carucate" di terra a Beddington come dote, con reversione a William. Nel 1306, Roland Huscarl trasmise la reversione del Manor a Ralph de Hever e sua moglie Hawise. Esso era allora tenuto da John de Syndlesham e sua moglie Beatrice, in dote di Beatrice (probabilmente la vedova di William Huscarl). Nel 1310, Ralph de Hever ed Hawise, che, probabilmente, era la figlia di Roland Huscarl, vendette la loro reversione a William Inge e sua moglie Margaret, con regresso dopo la morte di William Inge e sua moglie a Thomas Huscarl ed i suoi eredi. Nel 1349 il Maestro William Carew e Nicholas Carew, apparentemente in qualità di Fiduciari, sistemarono il Maniero ed il diritto di nomina del Rettore (advowson) su Thomas Huscarl e sua moglie Lucy ed il loro figlio Thomas, in linea maschile. Dopo la morte di Thomas, Lucy (stando a Manning e Bray), sposò Nicholas Carew, a cui i Fiduciari di Thomas, figlio di Thomas Huscarl, nel 1369, rimisero i loro diritti. Nel 1372, William Syndlesham, nel 1380, John Syndlesham e Maud Syndlesham, nel 1379, Agnes Bouked, apparentemente tutti rappresentanti i diritti di Huscarl, rimisero egualmente i loro diritti in suo favore. Nel 1390, Nicholas Carew morì possedendo il Manor di Beddington Huscarl, che comprendeva 4 mulini ad acqua ed una colombaia; da tale momento, i passaggi di tale Manor seguono quello del Manor di Beddignton (che Egli aveva acquisito indipendentemente), in cui, perciò venne totalmente fuso. Per completezza, aggiungiamo che Miles Crispin citato all'inizio, era il genero ed erede di Wigod di Wallingford, che fece la pace con il Conquistatore. Successivamente, l'Onore di Wallingford divenne parte della Contea della Cornovaglia. Nel 1279, il Conte della Cornovaglia rivendicò alcune libertà appartenenti all'Onore di Wallingford nel territorio di Beddington, cioè un Tribunale gratuito dell'Onore dei suoi uomini liberi (soggetti a canoni più bassi al Lord del Manor rispetto ad altre persone a livello più basso di loro nella scala gerarchica medioevale), ogni mese, "view of frankpledge" (responsabilità comuni), "placita de namio vetito": gli venne concesso il primo, ma non le altre due libertà. Nel XIV secolo, il Manor di Beddington Huscarl appare come tenuto per il Re come Onore di Wallingford tramite petizione alla sua Corte (annuale o semestrale) del Lord tenuta a Beddington o 2 scellini annui. Nel 1552, nella concessione a Lord Darey (v. Manor di Beddington), furono incluse l'ultima prerogativa citata, "view of frankpledge" (responsabilità comuni) e multe comuni appartenenti all'Onore di Wallingford e poi annesse all'Onore di Hampton Court.

2.3 Altri Manors

In precedenza, abbiamo già citato il Manor di Bandon (alias Foresters), che formava parte dei terreni che, nel 1086, William Fitz Turold possedeva per Miles Crispin, dato che il Manor appare successivamente tenuto per l'Onore di Wallingford. Verso la fine dle XIV secolo, Bandon era in possesso di Reginald Forester (da cui il nome alternativo). Nel 1349, venne raggiunto un accordo su Reginald e sua moglie Matilda ed il loro figlio William, con un regresso contingente ad Edward, figlio di John Forester. Nel 1379, Edmund Forester concesse un terreno vacante chiamato Kolchawe a William Bys, e ad un certo punto, gli alienò il Manor, dato che William ne appare in possesso nel 1393, quando è descritto come un Cittadino e Pescivendolo di Londra. In quell'anno, vendette Bandon a Thomas Remys, che nel 1410, lo alienò a John Brymmesgrove, Thomas Hayton e John Cornwaleys. Questi erano probabilmente Fiduciari di Nicholas Carew, che lo possedeva nel 1431. Da tale momento, il Manor di Bandon seguì le succesioni dei Carew. Ci sono rotoli di Corte esistenti per il 1544, quando il Manor era tenuto da Enrico VIII. A Beddington, è individuabile anche il Manor di Chamberlains, tenuto per il Manor di Wallington, che compare nel XVI secolo. Nel 1589, infatti, Richard Burton morì possedendo "la villa padronale o sito del Manor di Chamberlains". Passò a suo figlio Sir Henry Burton, che, nel 1611, lo possedeva unitamente al Manor di Mitcham Canon. Non sembra risultare ulteriore prova documentale di tale Manor. Daniel Lysons individuò altri due Manors in questa Parish: Frere's Manor, appartenente all'Ospedale di St. Thomas di Southwark (concesso a Nicholas de Careu al tempo di Riccardo II in cambio di alcune terre a Lambeth), ed il Manor dell'Arcivescovo di Nazareth, di cui esiste documentazione nel Ventiseiesimo Anno del Regno di Eduardo III, in cui risulta essere distinto da tutti i Manors precedentemente illustrati, in una concessione dell'Arcivescovo di Nazareth del suo Manor di Beddington a John Burgeys, Cittadino di Londra, per 30 anni.

2.4 Manor House

Ubicata vicino alla Chiesa, di mattoni, venne costruita ai tre lati di una piazza, con il centro rappresentato da una grande sala scomparsa, con un bellissimo tetto in legno gotico, l'ala settentrionale a forma di semplice conchiglia. L'interno fu distrutto da un incendio, subito dopo che la casa era stata ricostruita, verso l'anno 1709. La grande porta della sala era dotata di una curiosa serratura antica, molto ben lavorata; uno scudo con lo stemma dell'Inghilterra che si muove in una scanalatura, nascondeva il buco della serratura.

Sutton - Visita guidata

La fermata del tram denominata "Beddington Lane"

La fermata del tram denominata "Beddington Lane"

Il percorso che porta a Beddinton Lane

Il percorso che porta a Beddinton Lane

Il cartello ci avvisa che stiamo per entrare nel London Borough of Merton

Il cartello ci avvisa che stiamo per entrare nel London Borough of Merton

Mitcham Common

Mitcham Common

© Copyright | Mappa | Legale | info@italianialondra.it