www.italianialondra.it

Londra vissuta dagli Italiani ...

St. Margarets

Sintesi

St Margarets è una stazione ferroviaria non molto lontana dal confine (verso nord) col London Borough of Hounslow. Originariamente, l'attuale "S.t Margarets" era la parte settentrionale di Twickenham Park. I suoi confini erano ben delineati ad est e sud dal Tamigi, ed ad ovest dal Torrente Crane, mentre a nord, essendo incerti, furono cambiati a seguito di una loro revisione. Tuttavia, oggi, a sud, tutta l'area sottostante Richmond Road non è più ritenuta parte di St Margarets, ed in aggiunta, lo stesso accade per l'area verso est prossima a Richmond Bridge, nota come East Twickenham. Oltre a diverse case vittoriane, St Margarets offre la possibilità di vedere delle case galleggianti sul Tamigi, vicino Twickenham Bridge ed, a luglio, di partecipare alla Fiera, denominata, ovviamente "St Margarets Fair", che si tiene nel principale spazio pubblico, Moormead Park, vicino al Torrente Crane. Figura di spicco tra i residenti di St Margarets nel corso dei secoli, fu Francis Bacon (1561-1625).

Distanza dal centro: 10 miglia.

Attrattiva: discreta.

Descrizione dell'area attorno alla stazione

Uscendo dalla piccola stazione, siete su St Margarets Road (anche se una vecchia targa su di un edificio riporta "The Broadway"). In una direzione, la strada presenta interessanti negozi, come Taylor'D Lighting & Interiors, dedicato a lampadari ed accessori per interni, Brocca Antica, un locale della ristorazione (supponiamo italiano). Dall'altro lato della strada, potete raggiungete la Chiesa Cattolica di St. Margarets. Nell'altra direzione, invece, trovate subito un bivio in discesa, con sulla destra, Crown Road. Seguendo tale strada, trovate locali della ristorazione, come St Margarets, ed anche italiani, come Ches's Trattoria Italiana, nonché dei simpatici negozietti, come una vineria, St Margarets Wines, sino ad incrociare Richmond Road, dove trovate un bel pub, The Crown. A questo punto, seguendo Orleans Road, che separa Marble Hill Park da Orleans Gardens, raggiungete il Tamigi.

Toponimo

"Twickenham Park", oggi ricordato da un'area residenziale tra St Margarets Road e la linea ferroviaria, ad est del "villaggio", è un nome utilizzato da John Norden nella sua Mappa del Middlesex del 1593, che si ritrova anche nella "Ordnance Survey Map" del 1816. Twickenham Park House (v. paragrafo specifico) era una villa che insisteva nell'area, dove visse dal 1592 Francis Bacon. La villa venne demolita nel demolita nel 1805. Orbene, verso il 1830, l'edificio cambiò nome in "St Margarets House", casa di campagna di Lord Cassilis, Marchese di Ailsa (ricordato da Ailsa Avenue ed Ailsa Road), poi, appartenuta al Conte di Kilmorey (ricordato da Kilmorey Gardens); il nome venne trasferito prima alla nuova villa ricostruita nel 1852 (distrutta successivamente nel 1940 dai bombardamenti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale) e poi all'intera area.

Storia

Informazioni fondamentali sulla Storia dell'area sono fornite da Alan Charles Bell Urwin, in diversi libri: "Railshead: The History of Gordon, Lacy and St. Margarets Houses" (1974), "TWICKNAM PARKE. An Outline of the History of Twickenham Park and the St. Margarets Estate from Domesday to the Present Day" (1965), "The Second Earl of Kilmorey and his Mausoleum in St Margarets" (1997). Ulteriori indicazioni sono fornite da Michael Robbins, in "A New Survey of England Middlesex" (1953); da Peter Ackroyd, in "Dickens" (1990); da John Forster, in "The Life of Charles Dickens" (1904), che traduciamo e sintetizziamo liberamente.

1. Eventi storici di rilievo

Dal "Toponimo" sapete che l'attuale St. Margarets costituì, dal XVI secolo, la parte settentrionale di Twickenham Park, il cui nome si ricollegava ad una villa, Twickenham Park House (v. paragrafo specifico), che insisteva sul confine tra le Parishes di Isleworth e Twickenham, dove dal 1592 visse Francis Bacon che venne demolita nel 1805 e la tenuta frazionata. Nel 1814, il Pittore J.M.W. Turner fece costruire Solus Lodge in Sandycoombe Road, che oggi è detta Sandycombe Lodge. Verso il 1830, Archibald Kennedy (1770-1846), Primo Marchese di Ailsa (Lord Kennedy tra il 1792 ed i 1794, poi Conte di Cassilis tra il 1794 ed il 1831), fece costruire "St Margarets House" sul sito di una proprietà del XVII secolo che aveva ospitato il Drammaturgo Richard Sheridan (1751–1816). Durante l'estate del 1838, Charles Dickens (1812 - 1870), visse con la sua Famiglia nella casa del numero 4 di Ailsa Park Villas (oggi corrisponde al numero 2), che insiste quasi di fronte alla stazione di St Margaret e vicino a St Margarets Catholic Church. Durante la sua permanenza, venne visitato da amici, tra cui Jerrold, Maclise, Talfourd e Thackeray. In generale, trovò Twickenham (non dimentichiamo che solo da qualche anno era stata edificata St Margarets House) "a peaceful and rural retreat", dove fece lunghe passaggiate e praticò sports estivi: bagatelle (simile al biliardo), battledore (antico gioco con la racchetta), quoits (gioco degli anelli), bowling e salto in alto. Dickens soggiornò poco nell'area, ma vi tornò spesso: per venti anni, soggiornò presso lo "Star and Garter Hotel" sulla collina di Richmond, con la moglie, per festeggiare il loro matrimonio, e con l'amico John Forster, per celebrare il suo compleanno (dell'amico). Il Marchese di Ailsa, precedentemente citato, morì nel 1846 e St Margarets Estate venne posta in vendita negli anni '50 del XIX secolo. La sua casa venne abbattuta e sostituita nel 1852, da una nuova costruita per Francis Jack Needham (1787–1880), Secondo Conte di Kilmorey, che, però, mai vi abitò. Nel 1856, la casa divenne la sede della "Royal Naval School". Nel 1867, il citato Conte di Kilmorey ricostruì la vicina Gordon House, che conseguentemente venne assorbita dalla citata Scuola. Nel frattempo, ormai, sulla St Margarets Estate erano state realizzate dele strade, mentre ancora l'edificazione era limitata. Nel 1876, venne aperta la stazione molto a sud rispetto alla casa da cui traeva il nome, definendo in modo efficace l'estensione ed il cuore dell'area di St Margarets. Tuttavia, nonostante l'arrivo della ferrovia, la crescita fu lenta, per cui, i costruttori preferirono realizzare delle case a schiera, piuttosto che ville unifamiliari. Nel 1887 il Gazetteer of the British Ilses di John Bartholomew descrive St Margarets come segue: "ry. sta., ½ mile NE. of Twickenham sta., Surrey.". Entro la fine del XIX secolo, St Margarets era interamente edificata. Al principio degli anni '30 del XX secolo, la realizzazione del Twickenham Bridge e di Chertsey Arterial Road (oggi semplicemente Chertsey Road) impose l'abbattimento di alcune proprietà, anche se delle nuove vennero edificate ulteriormente verso ovest. Durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 7 ottobre 1940 ed il 6 giugno 1941, 22 bombe esplosive tedesche colpirono St. Margarets e North Twickenham. Una di queste, nel 1940, colpì la ex St Margarets House, divenuta "Kilmorey House". Dopo tale evento, la Royal Naval School si traferì e gli edifici divennero successivamente una Scuola di formazione per Insegnanti, la quale mutò ripetutamente identità, sino alla sua chiusura nel 2005, quando il personale residuo e gli studeti vennero trasferiti al Campus di Uxbridge della Brunel University. Nel 1969, venne completata la Chiesa Cattolica di "St Margarets of Scotland", lungo St Margarets Road. Il progetto, che si deve all'Architetto Austin Winckley, delineò un disegno moderno. Mentre per molta parte del XX secolo, St Margarets venne riguardata come una normale area residenziale, oggi, invece, è molto considerata dai Professionisti. St. Margarets è molto più tranquilla di altre zone commerciali di Richmond. La maggior parte dei negozi si trovano a Crown Road e St Margarets Road, dove trovate negozi indipendenti relativi a diverse categorie merceologiche.

2. Twickenham Park House

Nel 1547, Robert Bourchier fu nominato Custode di Isleworth Park, il nuovo Parco di Richmond, che poi alla fine del XVIII secolo, venne chiamato Twickenham Park. Durante l'anno 1574, venne locato a Edward Bacon (terzo figlio del Custode tramite la sua prima moglie). Nel 1581, fu concesso un contratto di locazione per 30 anni a Edward Fitzgarret; nel 1595, un ulteriore contratto di locazione per 21 anni a Francis Bacon e John Hibbard. Francis Bacon (1561-1625), Primo Visconte di St Albans, fu senza dubbio alcuno, il più celebre residente tra le tante persone celebri che vissero a St Margarets, tra Scrittori, Musicisti, Attori, Politici, Giornalisti. Egli era un erudito ed un genio. Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 presso la York House, vicino lo Strand. La sua formazione fu quasi totalmente in Latino. Durante la sua permanenza a Cambridge, incontrò la Regina Elisabetta I, che rimase estremamente colpita dalla sua intelligenza prodigiosa, non a caso, che Voltaire lo definì "Il Padre della Filosofia sperimentale". Francis Bacon trascorse molto del suo tempo durante la prima parte della sua vita in ritiro di studio a Twickenham Park, che ritenne particolarmente favorevole alla sua attività filosofica. Vi giunse nel 1592 (per rimanervi sino al 1608), a causa di un'epidemia di cimurro scoppiata a Londra, insieme a molti suoi amici. Egli rimase molto contento della sua nuova sistemazione, tanto che nell'ottobre 1594 scrisse al fratello: "Un giorno tira l'altro, e sono molto contento di stare qui, dato che la solitudine mi consente di concentrarmi come chiusere gli occhi lo fa con la vista.". Tra i manoscritti presso il British Museum c'è un documento intitolato "Istruzioni dal Lord Cancelliere Bacon al suo domestico Thomas Bushell". Si riferisce ad un progetto che aveva in vista la creazione di una società per esplorare le opere minerarie abbandonate. Ipotizzando che tale progetto avrebbe incontrato la dovuta attenzione, Egli scrive: "Sia Twitnam Park, che ho venduto nei miei giorni più giovani, acquistato, se possibile, per una residenza per tali persone meritevoli affinchè vi studino, dal momento che io sperimentalmente ho trovato la situazione di quel luogo molto comoda per lo sviluppo delle mie conclusioni filosofiche, contenute in un documento sigillato per la fiducia che io stesso avevo posto in pratica, e stabilito lo stesso con legge del Parlamento, qualora le vicende della fortuna non fossero intervenute e me lo avessero impedito. ". Sir Francis Bacon ebbe l'onore di intrattenere la Regina Elisabetta I a Twickenham Park, quando presentò un sonetto in lode del Conte dell'Essex. Nell'anno 1606, un contratto di locazione della casa e della tenuta (per 40 anni dalla data dell'autorizzazione) fu concesso a John Wakeman e Joseph Earth, che, probabilmente, aveva acquistato il diritto di Sir Francis Bacon. Nello stesso anno, un contratto di locazione differito per 41 anni, dopo la scadenza di Wakeman ed Earth, fu concesso a Sir Thomas Lake. Nel 1607, Sir Thomas Lake assegnò il suo diritto a Sir Henry Goodyear e Edward Woodward, e nel 1608 entrambi i contratti di locazione passarono a Lord George Carew e George Croke, per conto di Lucy, la moglie di Edward, Conte di Bedford. Tale contessa, che venne celebrata da Donne ed altri poeti di quell'epoca, di cui Ella fu una patrocinatrice liberale, risiedette a Twickenham Park sino al 1618, quando trasmise il suo diritto a Sir William Harrington, che lo vendette nel 1621 a Mary, Contessa di Home (madre della Duchessa di Lauderdale). Nel 1640, Lady Home vendette il residuo del contratto di fitto a Sir Thomas Nott, a cui trasmise anche la perpetuità che era stata concessa nel 1632 a Sir William Russell, soggett ad un fitto perpetuo di 8l. 18s. Sir Thomas Nott vendette la tenuta nel 1659 a Henry Murray e sua moglie Anne, che, nel 1668, la cedettero a Lord John Berkeley di Stratton. La Famiglia Berkeley risiedette a Twickenham Park per molti anni e nel 1685 lo vendette al Robert, Conte di Cardigan, che, nel 1698, lo vendette al Conte di Albemarle, da cui venne trasmesso nel 1702 a Thomas Vernon, che era stato nominato Segretario del Duca di Monmouth. Nel 1743, Twickenham Park venne venduto dagli eredi del Signor Vernon a Algernon, Conte di Earl of Mountrath, la cui vedova Diana, figlia del Conte di Bradford, per testamento, recante la data 1766, lo lasciò in eredità alla Duchessa di Montrose durante la vita comune del Duca e della Duchessa di Newcastle; ma qualora la Duchessa fosse sopravvissuta al Duca, la Duchessa di Montrose le avrebbe lasciato il possesso; e se elle fosse sopravvissuta a lei, per goderne nuovamente durante la sua vita: dopo la morte della Duchessa di Montrose, sarebbe rimasto a Lord Frederick Cavendish e suoi eredi; in mancanza, dopo la sua morte, a Lord John Cavendish e suoi eredi, con diritto rimanente a Sir William Abd e suoi eredi. Come si vede, come qualunque cosa fosse successa, la Contessa aveva previsto tutto: di fatto, la Duchessa di Montrose prese possesso, lo lasciò alla Duchessa di Newcastle, lo riprese nuovamente alla sua morte, ed a lei successe Lord Frederick Cavendish, che risultava proprietario alla fine del XVIII secolo. Nella Twickenham Park House c'erano due bei ritratti di pregio, ritenuti del Generale Monk e del Generale Lambert, che, con altri dipinti e tutti i mobili, furono lasciati come cimeli di famiglia dalla Contessa di Mountrath. Parte della casa rientrava nella Parish di Isleworth. Nei prati, tra questa casa ed il Fiume, si trovava probabilmente il sito originale del Monastero di Sion, a cui abbiamo dedicato uno specifico paragrafo in precedenza, per la parte che riguarda Twickenham, rinviando ad Isleworth, per la sua storia successiva.

3. Edifici e monumenti di rilievo

Tra gli edifici e monumenti di rilievo di St Margarets, ne segnaliamno due:

Richmond upon Thames - Visita guidata

St. Margarets Road

St. Margarets Road

Negozio di lampadari ed arredi interni

Taylor'D Lighting & Interiors

Brocca Antica

Brocca Antica

Il bivio tra St Margarets Road e Crown Road, dove si trova il pub St. Margarets

Il bivio tra St Margarets Road e Crown Road, dove si trova il pub St. Margarets

Il tratto iniziale di Crown Road

Il tratto iniziale di Crown Road

Ches's Trattoria Italiana

Ches's Trattoria Italiana

St. Margarets Wines

St. Margarets Wines

Richmond Bridge con imbarcazioni

The Crown - Pub

© Copyright | Mappa | Legale | info@italianialondra.it