Camden
   Il London Borough of Camden si trova nella zona settentrionale 
     della capitale britannica, fa parte della Greater 
     London, per la precisione della Inner London (Londra 
     interna). Il Borough venne creato nel 1965, assorbendo 
     i precedenti boroughs metropolitani di Hampstead, Holborn 
    e St Pancras. L'area è stata abitata sin da epoche 
     remote, come dimostrarono rinvenimenti di insediamenti 
     risalenti all’età Mesolitca (circa 7000 A.C). L'ambiente 
     era rappresentato da terre coperte da folte foreste, con 
     i fiumi Fleet, Tyburn e Westbourne ed altri corsi d'acqua 
     minori che resero fertili i terreni circostanti. I Romani di 
     Londinium (attuale City) crearono ampie strade in direzione 
     ovest (le attuali High Holborn e Oxford Street) 
     e verso St Albans (le attuali Edgware Road e Kilburn 
     High Road). Nel 959 il Re Edgard concesse alla Westminster 
     Abbey dei suoli in High Holborn, compresa la 
     vecchia chiesa in legno di St Andrew on "Holebourne".
        Nel 1086, nel primo censimento ufficiale (The Domesday 
     Survey), St Pancras, Hampstead e Holborn vennero 
     classificati come piccoli "hamlets" (villaggi), mentre gli 
     abitanti come contadini intenti alla coltivazione della terra 
     con l’aratro ed all’allevamento dei maiali nella foresta. Nel corso dei secoli successivi, da un lato, l'espansione 
     del centro, dall’altro, la crescita dei vari villaggi rientranti 
     nell'area dell’attuale Camden, finirono per determinare 
     la nascita della metropoli londinese. Limitatamente al 
     borough in oggetto, fu il primo Conte (Earl) di Camden, 
     Charles Pratt, a volere i lavori di sviluppo di Camden 
     Town (1791), da qualche decennio assai nota per i diversi 
     mercati che vi si tengono, che rappresenta, 
     però, solo una parte di Camden. 
   Altro elemento che determinò 
     la crescita di tutta l'area fu l'arrivo della ferrovia 
     con la costruzione delle importanti stazioni di Euston 
     (1837), King's Cross (1852) e St Pancras (1868), il che 
     funse da volano per l’insediamento di diverse attività 
     produttive (piani, organi, arredamento, ingegneria leggera, 
     strumenti scientifici). Fortunatamente, la crescita 
     urbana venne frenata con la creazione di Regent's Park, 
     progettato da John Nash e Primrose Hill nel 1811, anche 
     se venne aperto al pubblico solo dopo più di 30 
     anni (1842), fermo restando che Hampstead Heath, un 
     ampio polmone verde di circa 800 acri, in parte venne 
     aperto al pubblico sin dal 1871. 
   Oggi, Camden ha perso 
     la sua connotazione "industriale", essendo divenuto 
     un attivo centro commerciale e turistico, avvantaggiato 
     dalla prossimità della City of London e Westminster. Per concludere questo inquadramento storico, ricordiamo 
     che Camden ha ospitato noti personaggi, 
     quali John Keats, Charles Dickens, George Bernard 
     Shaw and J.B. Priestley. Ancora oggi importanti 
     celebrità vi hanno fissato la loro residenza.
   Vi forniamo alcune informazioni relative 
     alle zone che ricadenti nel London Borough 
     of Camden, ovviamente, salvo errori 
     e/o omissioni:
  
   -  Camden Town, nel cuore del 
     borough, che beneficiò dell'apertura 
     del Regent's Canal (1820), i cui traffici 
     animarono la zona, la quale si sviluppò 
     tanto verso la fine del XIX secolo, 
     grazie a lavori stradali che originarono 
     molti posti di lavoro. Modifiche urbanistiche 
     furono apportate negli anni '60 
     del secolo scorso. La rivitalizzazione di 
     Camden Town si ebbe con la riconversione 
     di Camden Lock's e dei depositi 
     sul Regent's Canal, con la creazione 
     negli anni '70 del secolo scorso di mercati, 
     che hanno trasformato Camden 
     Town in un’attrazione turistica.
 
   -  Chalk Farm, come lascia intendere 
     il nome, originariamente era 
     una fattoria, successivamente ospitò 
     una taverna nei campi. Dal 1840, si 
     ebbe la trasformazione urbanistica, 
     con abitazioni e negozi.
 
 -  Hampstead è uno dei villaggi di Londra, visto che mantiene le sue 
     caratteristiche antiche ed il suo fascino. 
     La scoperta di una fonte di acqua con 
     proprietà curative determinò l'apertura 
     di una struttura termale (1706), calamitando 
     qui persone da ogni parte. La 
     sua attrattività (e costosità!) crebbe 
     durante il XVIII e XIX secolo, visto che 
     offriva la possibilità di sottrarsi alla congestione 
     ed all'inquinamento del centro 
     di Londra, permettendo di usufruire, oltre 
     della citata acqua, di aria sana e di 
     vedute panoramiche, data la posizione 
     in altura.
 
  - Highgate, altro villaggio di 
     Londra, durante il Medioevo apparteneva 
     al Vescovo (Bishop) di Londra, 
     per cui, è legittima la tesi che riconnette 
     il nome del villaggio ad uno dei cancelli 
     (gates) che consentivano l’accesso alla 
     proprietà. Uno dei luoghi più visitati è il 
     monumentale cimitero (Highgate Cemetery), 
     inaugurato nel 1839, dove riposano 
     i resti mortali di molte personalità, 
     quali Karl Marx, George Eliot e Michael 
     Faraday.
 
 - Holborn si sviluppò a partire 
     dal XIV secolo, quale quartiere legale di 
     Londra. Risale al 1117 l'Ospedale di St 
     Giles, fondato dalla regina Matilda (che 
     funzionò fino al XVI secolo), i cui confini 
     corrispondono alle odierne St Giles 
     High Street, Charing Cross Road e 
     Shaftesbury Avenue. L’attuale Chiesa 
     di St Giles in the Fields, realizzata nel 
     1734, ritenuta essere la terza sul sito, 
     rientrava in una delle zone più affollate 
     e malsane di Lontra, tanto che la peste 
     (Great Plaghe) del 1665 si diffuse proprio 
     nei pressi e colpì duramente i residenti.
 
  - King's Cross, denominata 
     Battle Bridge fino al 1830 e Euston 
     Road, originariamente chiamata New 
     Road (inaugurata nel 1756) vennero 
     elette luogo di residenza da tanti rifugiati 
     della Rivoluzione francese e dagli 
     abitanti delle colonie spagnole in Sud 
     America. Oggi, lungo Euston Road si 
     trova la celeberrima New British Library, 
     inaugurata nel 1998.
 
 - St Pancras, che si trova a 
     stretto contatto con King's Cross, 
     trasse il nome da un martire cristiano 
     di nome Pancratius ucciso a Roma nel 
     303. Una delle più antiche costruzioni di 
     Camden, è dedicata al martire, St Pancras 
     Old Church. Sebbene non sia nota 
     la sua esatta data di edificazione, si sa 
     con certezza che esisteva tra il XIII ed il 
     XIV secolo, a cui risalgono alcune sue 
     parti, sebbene per la sua costruzione  
     siano state utilizzate tegole e mattoni 
     romane. La maggior parte dell'antico 
     sito, purtroppo, giace sotto la linea ferroviaria 
     della Stazione di St Pancras.
 
 - Kentish Town, originariamente "Kentisston", apparve nella storiografia 
     ufficiale nel 1208, sotto il Re John ed 
     era qualificato "hamlet" (villaggio) nel 
     1456 . Il carattere rurale è scomparso, 
     come pure gli edifici antecedenti il 
     XVIII secolo ed il fiume Fleet, che un 
     tempo scorreva nella zona. Si registrò 
     un enorme sviluppo edilizio nel corso 
     della fine della prima metà del XIX 
     secolo, parallelamente all’occupazione 
     di terre per la realizzazione di ferrovie. 
     Ulteriore trasformazione urbanistica si 
     ebbe dopo la Seconda Guerra Mondiale, 
     quando molte costruzioni vittoriane 
     vennero rimpiazzate da costruzioni 
     moderne.
 
- Gospel Oak, ad occidente di 
     Kentish Town, trasse il suo nome da un 
     albero di quercia (oak) che una volta si 
     ergeva ad est di Southampton Road. 
     Non si conosce il luogo esatto dove si 
     trovava tale albero, né la data esatta del 
     suo taglio (si suppone verso il 1865). 
     Da area rurale, nel corso della metà 
     del XIX secolo, Gospel Oak iniziò ad 
     urbanizzarsi e l’arrivo della ferrovia e la 
     creazione di piccole industrie leggere, 
     ne fecero un’area abitata da lavoratori.
 
  - Belsize Park, venne realizzato 
     sull'area su cui insisteva Belsize 
     House, un noto edificio abbattuto nel 
     1853.
 
- Swiss Cottage, trasse il nome 
     da un pub lungo Finchley Road, realizzato 
     in stile chalet svizzero nel 1840.  
 
- Bloomsbury, originariamente 
     denominata "Blemundsbury", trasse 
     il nome da William de Blemund, che 
     comprò il suolo nel 1201. La proprietà 
     passò a Lord Southampton, successivamente 
     al Duca di Bedford, il quale, 
     attento agli aspetti estetici e sanitari, 
     fece realizzare una serie di strade e 
     piazze graziose, di cui Bedford Square 
     (1775-1783) rappresenta una delle più 
     interessanti tra quelle realizzate nel 
     corso del XVIII secolo. La "culturalità" 
     dell'area è confermata dalla presenza 
     in passato della nota scrittrice (Adeline) 
     Virginia Woolf, del celeberrimo British 
     Museum e della University of London. 
     Tutta l'area attorno a Tottenham Court 
     venne urbanizzata tra il XIX e XX secolo. 
     Fitzrovia crebbe a partire dalla metà 
     del XVIII secolo.
 
 - West Hampstead (in parte 
     rientrante in Camden), dove le ampie 
     case del West End vennero rimpiazzate 
     da case vittoriane, sebbene gli 
     spazi verdi vennero preservati.
 
- Kilburn (in parte rientrante in 
     Camden), dove nel XII secolo insisteva 
     la Kilburn Priory, una fondazione 
     che forniva riparo e cibo ai viaggiatori 
     fino alla dissoluzione dei monasteri decretata 
     dal Re Enrico VIII.
 
  - Somers Town, che derivò il 
     suo nome dalla famiglia Somers family 
     a cui apparteneva il suolo, è l'area racchiusa 
     tra Hampstead, St Pancras, e 
     Euston Roads. Oggi, l'area è delimitata 
     dalle stazioni di Euston (1838), St. 
     Pancras (1868), King's Cross (1852), 
     la ferrovia Somers Town railways e la 
     British Library. In passato, a Somers Town sistevano diversi ospedali, tutti 
     chiusi alla fine del secolo XX.